Il significato dei fiori in un funerale
Organizzare un funerale implica molte scelte difficili e, al tempo stesso, molto importanti al fine di donare una degna sepoltura al defunto. Tra gli aspetti da considerare ci sono gli addobbi floreali , veicoli di messaggi di cordoglio, affetto e rispetto. Alcuni fiori sono più indicati di altri, sia come decorazione che come dono, in quanto assumono significati differenti. Scopriamo insieme in questo articolo il significato profondo dei fiori in un funerale e come rendere omaggio alla persona scomparsa.

I fiori adatti: le principali tipologie
Tra le tipologie di fiori più utilizzate per un funerale troviamo le rose
, il cui significato cambia in base al colore scelto tra i
molti disponibili. Le rose bianche
suggeriscono purezza,
innocenza e giovinezza, mentre le rose rosse
indicano profondo
rispetto, dolore e, contemporaneamente, grande amore. Le rose possono
essere presenti in un funerale anche nelle colorazioni del rosa
,
associato all'amore e alla gratitudine, e del giallo
, simbolo
d'amicizia. Dei fiori spesso presenti sono le orchidee
,
bianche o rosa, dei fiori molto eleganti e duraturi che suggeriscono
un sentimento eterno. Un fiore tipicamente utilizzato nei funerali è
il crisantemo
, spesso associato dolore, morte e lutto: in
realtà in tutto il mondo è conosciuto come portatore di gioia e
prosperità. Altro protagonista è il giglio
, che rappresenta
la purezza dell'anima e che, data la sua eleganza e raffinatezza, è
probabilmente il fiore più presente nelle cerimonie occidentali.
E
ancora, troviamo tanti altri fiori perfetti per un funerale:
-
le calle , nella versione bianca , a indicare purezza e giovane età, e viola , a sottolineare il dolore;
-
i giacinti , a rappresentare il forte dolore e la vicinanza alla famiglia;
-
le ortensie , perfette per enfatizzare i messaggi veicolati dagli altri fiori;
-
i gladioli , sinonimi di valori come forza e sincerità e segni d'onore nei confronti dell'anima del defunto;
-
gli anthurium , con una forma tipica a cuore associata alla passione e all'amore;
-
i lilium , veri e propri simboli di cristianità e nobiltà d'animo
Il colore dei fiori
Ogni tipologia di fiori ha un preciso significato e, come abbiamo visto, anche il colore deve essere scelto con attenzione. Generalmente, per gli uomini sono indicati soprattutto fiori di colore giallo, arancione o rosso, mentre per le donne vengono consigliati fiori rosa o lilla. Un altro aspetto da considerare è l' età , dove il bianco è il colore della giovinezza per eccellenza, mentre il giallo per l'anziano a cui si era molto legati. Inoltre, i colori dei fiori, al di là del loro significato, sono da preferire versioni poco sgargianti , dato l'evento grave e le emozioni dolorose dei congiunti del defunto.
Addobbi floreali: tutti i tipi disponibili
Il più diffuso addobbo floreale è la corona funebre : dal diametro variabile, può essere realizzata con garofani o con delle rose rosse. Questa è la soluzione ideale per chi ha un forte legame con il defunto e viene ulteriormente arricchita da una fascia con il nome della famiglia che porge il dono. Una sua variante è la ghirlanda a forma di cuore: sempre raffinata ed elegante, ha una forma non circolare, a cuore. Trasmette amore e viene realizzata utilizzando i crisantemi rossi oppure l'iris, la rosa o il gelsomino: è una composizione molto apprezzata che viene posizionata su un cavalletto vicino alla bara. Esiste, inoltre, il così detto cuore funebre , una composizione simile alla precedente, ma che ha la particolarità di essere piena di fiori anche all'interno del cuore. Infine, ci sono i cuscini funebri o copri bara , uno degli addobbi floreali più importanti nell'organizzazione di un funerale. Spesso, a fine cerimonia, la famiglia decide di portare con sé dei fiori provenienti dal cuscino funebre, per ricordare e omaggiare la persona amata. Ulteriori decorazioni e doni floreali più semplici sono il fascio funebre e il mazzo funebre , delle composizioni delicate e meno sfarzose di fiori misti, spesso donate da colleghi di lavoro e conoscenti, oppure da coloro che non possono essere presenti alla cerimonia.
Composizioni funebri: soluzioni creative
Oltre alle classiche e più diffuse tipologie di addobbi floreali, troviamo alcune composizioni floreali più creative e diffuse maggiormente negli ultimi anni. Tra esse, sono molto apprezzati i fiori in vaso , indicati sia per la sala del commiato che per il cimitero, spesso realizzati con personalizzazione per la famiglia del defunto. Altre varianti creative sono la scatola di fiori accompagnata da un biglietto di cordoglio per la perdita, oppure una composizione realizzata con fiori stabilizzati , ovvero un misto mazzo di fiori contenuti in una scatola che hanno una durata maggiore, grazie al processo di stabilizzazione che consente di ammirare più a lungo la loro bellezza.
Ogni fiore ha un significato e scegliere i fiori adatti per un funerale non è sempre semplice, soprattutto se si deve organizzare la cerimonia oppure se si desidera fare un dono particolare. Rivolgiti ad una agenzia funebre competente e affidabile che sia in grado di supportarti e aiutarti in ogni momento nella selezione degli addobbi floreali più adatti.









