Come formulare un annuncio funebre

Annuncio funebre o necrologio: di cosa si tratta?
Al momento della scomparsa di un caro o un amico è necessario sbrigare diversi oneri. Insieme all'organizzazione del funerale nonché delle esequie, spesso si ritiene opportuno pubblicare un annuncio funebre. Nel paesi e nelle cittadine più piccole, vige ancora l'usanza di affiggere manifesti pubblici nelle strade o piazze principali mentre nelle grandi città solitamente si acquista uno spazio dedicato sul quotidiano locale. Attualmente, alcuni quotidiani offrono altresì il servizio di pubblicazione online. Tuttavia, qualsiasi sia la modalità di pubblicazione, quando ci si appresta a scrivere un necrologio spesso ci si chiede come fare. In primis è quindi fondamentale capire di cosa si tratta. Un annuncio funebre è infatti il modo più semplice per comunicare la morte di qualcuno. Pertanto, questo deve contenere le informazioni che identifichino il defunto (nome, cognome, ecc...) la data e luogo del funerale. Non solo, spesso gli annunci funebri contengono un breve elenco dei familiari sopravvissuti e una frase commemorativa che descriva in estrema sintesi le passioni o le peculiarità della persona scomparsa. Lo scopo è infatti quello di onorare il caro scomparso ma anche di comunicare a chi lo conosceva dove e quando si celebreranno le esequie affinché possano parteciparvi.
Quali informazioni inserire nell'annuncio funebre
Quando viene redatto un annuncio funebre è essenziale inserire alcuni elementi. In primo luogo, è opportuno indicare il nome e il cognome del defunto, la data di morte, il luogo ed eventualmente, se presenti, i titoli da esso posseduti. Sono necessari altresì il cognome del marito (se donna) e la dicitura vedovo o vedova (se il coniuge è deceduto precedentemente). Allo stesso modo, se presenti, bisognerà indicare i titoli nobiliari. In ultimo, è importante inserire i nominativi, generalmente dei parenti stretti, che danno l'annuncio.
L'annuncio deve riportare anche la data, l'orario e il luogo in cui si terrà la cerimonia funebre e le indicazioni che riguardano la tumulazione o la cremazione. Se i parenti lo desiderano potranno aggiungere anche gli orari e il luogo nel quale si terrà la camera ardente, l'eventuale data e orario del rosario precedente al funerale. Nel caso in cui si decida di svolgere le esequie di tipo laico, è consigliabile aggiungere nell'annuncio la dicitura servizio funebre, utilizzata in questi casi per indicare una cerimonia non religiosa. Analogamente bisognerà indicare il luogo, la data e l'orario in cui sarà possibile dare l'ultimo saluto al defunto.
Come scrivere correttamente un annuncio funebre
L'annuncio funebre può essere scritto correttamente seguendo un semplice schema. Nello specifico è possibile procedere inserendo:
•
l'annuncio di morte;
• alcune frasi che richiamino la
persona defunta, includendo i momenti che i parenti intendono
ricordare insieme a coloro che conoscevano il caro estinto;
•
un breve elenco dei cari che desiderano condividere il momento di
ricordo con amici e conoscenti;
• le indicazioni che
riguardano il funerale o la commemorazione laica e i dettagli
sull'eventuale camera ardente;
• una fotografia del defunto.
Coloro che lo desiderano potranno arricchire l'annuncio
aggiungendo una poesia o una citazione, tra le preferite del caro
estinto, una storia o un aneddoto che lo riguardi attraverso il quale
si desidera ricordare la persona cara.
Esempi di annunci funebri
(Nome e cognome del caro estinto) si è spento serenamente (luogo facoltativo es. nella sua casa, ospedale, casa di riposo ecc...) nel giorno di (giorno della settimana e data), circondato dall'affetto delle persone a lui care (es. figli, nipoti, familiari). (Nome e cognome del caro estinto) godeva della profonda stima (della comunità, colleghi, famiglia, circolo sportivo ecc...) e ha donato il suo tempo (al lavoro, alla famiglia, alle attività di volontariato ecc....). (Nome e cognome del caro estinto) è sopravvissuta/o l'amata/o moglie/marito (inserire nome e cognome del coniuge) e i figli (inserire i nomi di battesimo dei figli). Le esequie si terranno (giorno, mese e anno) presso (inserire il luogo del funerale o della cerimonia laica es. Chiesa di San Pietro, Ospedale San Giovanni Bosco, Cimitero Monumentale ecc...) e la città.
Chi desidera aggiungere frasi religiose potrà utilizzare alcune
diciture bibliche come:
• (Nome e cognome del caro
estinto) ha chiuso gli occhi nella pace con Dio;
• (Nome e
cognome del caro estinto) si è spento serenamente accompagnato dalla
fede.
Un esempio di annuncio funebre scritto in forma classica è:
Nel
giorno di Martedì 15 Gennaio 2021, Mario Rossi si è spento
serenamente nella sua casa, circondato dall'affetto delle persone
care e dei familiari. Ne danno il triste annuncio l'amata moglie e i
figli. Il rosario si terrà il giorno 19 Gennaio 2021 alle ore 18:00
presso la Chiesa del Santo Spirito. Le esequie si terranno il giorno
20 Gennaio 2021 alle ore 12:00 presso la Chiesa del Santo Spirito.
Coloro che lo desiderano potranno aggiungere altresì le informazioni relative al trasporto del feretro da casa o dall'ospedale (orario e modalità) verso il luogo nel quale si terrà la cerimonia funebre.
Per ottenere assistenza o un preventivo per un funerale o la scrittura di un necrologio è possibile contattare l'agenzia funebre https://onoranzefunebrisanliberale.it/.









