Cosa si intende per lavori cimiteriali
L'organizzazione di un funerale tiene contro anche dei lavori cimiteriali , attività volte a garantire la corretta sepoltura della salma. Spesso sottovalutati, costituiscono invece una sezione molto importante dei servizi offerti da un'azienda di pompe funebri.

In cosa consistono i lavori cimiteriali
I lavori cimiteriali sono attività complesse che spaziano dalla preparazione di una degna sepoltura fino alle operazioni di esumazione ed estumulazione . Vengono eseguiti da aziende professioniste del settore, con una comprovata esperienza e provviste di tutte le autorizzazioni necessarie. Nello specifico, rientrano nei lavori cimiteriali:
• la progettazione del luogo del ricordo . Il servizio comprende l'acquisto del loculo, la realizzazione di un monumento, una tomba di famiglia o di una cappella seguendo le preferenze architettoniche e stilistiche della clientela, con un occhio di riguardo per la qualità dei materiali e l'equilibrio tra materia e gusto. Questi ultimi, inoltre, devono essere in grado di offrire un risultato nell'insieme raffinato ed armonioso. Ecco perché si prediligono vetro, acciaio, pietre particolari, marmi dalle eleganti venature o bronzi dalle linee essenziali.
• La tumulazione della salma . La procedura consiste nella sepoltura del feretro all'interno di un loculo in calcestruzzo (colombario o tombe di famiglia ipogee). La permanenza dipende dalla concessione della struttura da parte delle autorità comunali. In genere, secondo quanto riportato dalla normativa nazionale, il corpo non può essere rimosso dal manufatto prima che siano trascorsi 20 anni dal seppellimento, salvo diversa indicazione.
• L'inumulazione . Il feretro (cassa in legno senza rinforzo interno in zinco) viene sepolto in terra. Il posto non può essere liberato prima di 10 anni.
• La traslazione del feretro . La normativa di legge attualmente vigente stabilisce che il trasferimento della salma all'interno della tomba debba avvenire trascorsi alcuni anni. Quest'operazione deve essere eseguita da una ditta specializzata che si occupi non solo di rispettare tutte le norme igieniche del caso ma che svolga il compito con estrema delicatezza e umanità, nel pieno rispetto dei familiari del defunto.
• La cremazione dei resti mortali . La pratica, sempre più richiesta negli ultimi anni perché sicura e affidabile da un punto di vista igienico-sanitario, ha una durata di circa due ore e richiede il possesso di una speciale autorizzazione nonché l'uso di attrezzature idonee. Il servizio è utile per evitare l'esumazione del corpo dopo 10 anni oppure l'estumulazione trascorsi 20 anni. Ovviamente, queste procedure inevitabili comportano ai familiari la riapertura di vecchie ferite e il ricordo doloroso del lutto. L'urna viene consegnata, con le ceneri del de cuius, viene in genere consegnata nelle prime ore del pomeriggio, pronta per essere deposta all'interno di un loculo ossario, uno cinerario o nella tomba di famiglia. In alternativa, i parenti possono richiede le ceneri, previo rilascio di una speciale autorizzazione comunale, per portarle in casa oppure per essere disperse in natura in base alle ultime volontà del defunto (tale desiderio deve essere espresso in forma scritta).
• L’esumazione . L'attività consiste nel recupero dei resti del defunto interrati. L'operazione viene eseguita in genere alla scadenza della concessione comunale oppure sulla base delle necessità di capienza del cimitero. In ogni caso, salvo diversa indicazione, non può avvenire se prima non siano trascorsi 10 anni, come espresso dalla normativa nazionale. L'esumazione può essere eseguita solo nei mesi che vanno da ottobre ad aprile, tranne nei casi di esumazione straordinaria. Ciò significa che difficilmente un lavoro cimiteriale di questo tipo può essere realizzato durante i mesi estivi. In caso di trasporto della salma presso un altro cimitero è necessario presentare istanza e ottenere l'autorizzazione. Se il corpo è oggetto di omicidio l'autorità giudiziaria può richiedere l'esumazione straordinaria del cadavere per consentire al medico legale di effettuare tutti gli accertamenti necessari per il corretto svolgimento delle indagini.
• L'estumulazione . A differenza dell'operazione precedente, la procedura è volta a raccogliere le salme deposte nelle tombe di famiglia oppure nei loculi. Ciò avviene in genere dopo 20 anni dal seppellimento, secondo quanto espresso dalla Legge. Come per l'esumazione del cadavere, il lavoro va eseguito tra ottobre e aprile, escludendo i mesi estivi per motivi igienici-sanitari (salvo diversa indicazione e in possesso di speciale autorizzazione).
• Lo smaltimento delle opere murarie .
Come scegliere un'agenzia per l'esecuzione di lavori cimiteriali
I lavori cimiteriali non possono essere eseguiti da una ditta qualsiasi. È necessario rivolgersi a un'agenzia funebre con comprovata esperienza nel settore che abbia ottenuto tutte le autorizzazioni del caso e sia provvista anche delle strumentazioni necessarie. Se hai bisogno di supporto nella gestione delle operazioni cimiteriali di adeguamento, restauro o manutenzione, oppure devi provvedere all'esumazione o all'estumulazione di un tuo familiare, rivolgiti con fiducia all'agenzia di onoranze funebri San Liberale. Siamo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento. Contattaci per un preventivo o raggiungici in sede.










