Come affrontare la perdita
Un lutto
è una condizione difficile da affrontare per tutti, in
quanto lasciare andare una persona cara richiede un grande sforzo e
un coraggio non indifferente.
Il dolore purtroppo non può
essere evitato in alcun modo, tuttavia, esistono una serie di
comportamenti da poter adottare per elaborare prima la perdita e
poter riprendere la propria vita, tenendo il defunto nel cuore.
Il
lutto si compone di una serie di componenti differenti: le emozioni,
che spaziano dalla tristezza al dolore lacerante, passando per la
malinconia e la nostalgia, le sensazioni fisiche, come l'apatia,
la stanchezza, il dolore al petto e la mancanza di sonno
, e gli
stati mentali, che solitamente si articolano tra incredulità e presa
di coscienza, che se non gestiti correttamente possono portare anche
a comportamenti errati come l'anoressia e la depressione
.
Parliamo
quindi di una condizione che necessita di essere affrontata con
decisione dopo il primo periodo di abbattimento normale e umano.

Come affrontare un lutto
-Non soffocare le proprie emozioni
Molte persone ritengono di dover essere necessariamente forti di fronte a una perdita , per se stesse e per le persone care che sono attorno.
In realtà la scelta migliore è di esternare i propri
sentimenti, che siano di rabbia, tristezza, dolore forte o
semplice malinconia
.
Solo tirando fuori il malessere che si
prova sarà possibile a un certo punto riprendere la propria strada e
accettare sia un lutto improvviso sia uno già preventivato ma
comunque traumatico.
Se possibile, sfogati con una persona cara
e mostra le tue fragilità, è umano provare della sofferenza quando
si viene privati di un familiare o di un caro amico.
- Non cercare per forza un significato
La società moderna si basa sulla continua ricerca di una motivazione per tutti gli eventi, analizzando nel profondo la realtà.
Questa
di fatto è una cosa positiva, ma esistono alcune condizioni per le
quali non è possibile trovare una risposta e che bisogna accettare
ed elaborare esattamente come sono.
La morte rientra in questa
casistica, quindi inutile arrovellarsi
su ciò che poteva
essere fatto di meglio o su come dovevano andare le cose, purtroppo
hai di fronte una realtà scomoda della quale devi mettere insieme i
pezzi prima che possa distruggere anche te.
- Chiedere aiuto a un professionista
Se noti che con il passare del tempo il dolore non si attenua e soprattutto che fatichi ad elaborare quello che è successo , non riuscendo a svolgere i tuoi compiti quotidiani, non vergognarti di chiedere aiuto a un professionista del settore.
Questo saprà
qual è la strada migliore per il tuo specifico caso, lavorando sulla
perdita in abbinamento con le tue fragilità.
Lo scopo non è
dimenticare la persona o eliminare il dolore, ma trasformarlo in
qualcosa di positivo
per sè e per gli altri.
- Dare uno scopo alle proprie giornate
La ripresa da un lutto è come quella di altre malattie lunghe e dolorose e deve essere fatta lentamente.
Non pretendere subito
di stare bene e datti degli obiettivi semplici e a breve termine,
così da poterli portare a termine senza ansia, imparando piano piano
a convivere con la perdita.
Il primo periodo magari ti sembrerà
difficile arrivare alla fine della giornata, ma piano piano riuscirai
a vedere il futuro e riprenderai nuovamente con la tua routine,
avendo anche imparato dal dolore e dalla sua gestione.
Se te la
senti, puoi ideare dei progetti per aiutare gli altri, soprattutto se
la perdita è stata dovuta a una malattia o una circostanza comune,
che può coinvolgere nello stesso modo anche altri individui che come
te necessitano di una guida
per superare la situazione di
disagio.
- Ristabilire lentamente la propria routine
Nonostante spesso ci annoia, la routine è un elemento essenziale per il benessere psicofisico di una persona, poiché dona tranquillità e fa sentire al sicuro.
Questa viene sconvolta in maniera sostanziale
da un lutto, pertanto cercare di ristabilirla dopo aver superato la
fase acuta del dolore non deve farti sentire in colpa.
La
situazione si complica se la persona che è venuta a mancare era
parte integrante della tua routine, che è possibile comunque
modificare e rivedere per accogliere la nuova realtà.
Cerca di
mantenere quelle abitudini che avevano un effetto positivo sul tuo
umore
e fai spazio alle tue passioni, pensando che il senso di
perdita potrebbe essere nel tempo sostituito da un ricordo affettuoso
e positivo.
- Sfrutta a pieno il tempo a tua disposizione
Perdere una persona cara potrebbe farti vedere da una prospettiva diversa la vita e il tempo che ti è stato concesso, smettendo di sprecarlo in attività che non ti soddisfano per scegliere la strada della felicità.
Si tratta essenzialmente di un dono che il
defunto inconsapevolmente fa alle persone rimaste quindi, dopo aver
affrontato il naturale lutto e la sensazione di tristezza che ne
consegue, cerca di vivere ogni attimo a pieno in base a quelli che
sono i tuoi desideri.
Trascorri del tempo con gli affetti,
viaggia, cambia le cose se non ti soddisfano ma trasforma la
terribile sensazione di smarrimento che pervade quando muore qualcuno
in un insegnamento positivo e valido per il resto della tua
esistenza.









