Come fare un cordoglio
La dipartita di una persona cara è un evento che tocca nel profondo e lascia un vuoto nella vita di coloro che rimangono.
Tuttavia, è possibile alleviare in parte il loro
dispiacere porgendo un sentito messaggio di cordoglio
e
facendo sentire tutta la propria vicinanza per la sfortunata perdita,
improvvisa o già preventivata.
Saper fare delle condoglianze
nella maniera corretta non è semplice, in quanto bisogna seguire
delle regole formali e anche una dose di buon senso personale,
pensando a chi si ha di fronte e alla sua sensibilità.
Se in
passato l'arte delle condoglianze era una pratica messa in atto di
frequente, oggi si tende a sostituire un vero e proprio cordoglio con
un semplice messaggio dal cellulare, che certamente non ha però la
stessa valenza formale e solenne.
Vediamo quindi come recuperare
un'usanza che non dovrebbe mai passare di moda, componendo un
messaggio che possa essere di reale conforto
e allo stesso
mostrare il dispiacere provato per la dipartita del defunto.

Come comporre un cordoglio
Elimina le frasi fatte
È vero che la morte lascia spesso senza parole e impedisce di costruire un discorso che possa lenire il dolore delle persone più vicine.
Tuttavia, le frasi fatte non sono mai una scelta
vincente e fanno apparire il messaggio privo di un sentimento
concreto.
Meglio scrivere un testo corto e conciso, di poche
parole ma significative, poiché il silenzio e la compostezza pagano
molto di più di un eccesso verbale senza significato.
Nel caso
specifico meglio ammettere la totale mancanza di parole adeguate
,
soprattutto se la perdita è avvenuta in maniera improvvisa e
traumatica.
Parlare di un ricordo positivo e personale
Quando si scrive un cordoglio è opportuno mantenere la forma e anche un linguaggio adeguato , ma questo non significa cadere nella banalità e pronunciare appunto le frasi fatte che abbiamo appena bandito.
Sarebbe invece gradevole accennare a un delicato
ricordo che ti coinvolge con la persona deceduta, che possa far
spuntare un lieve sorriso sul volto degli addolorati congiunti.
Può
trattarsi di un episodio relativo al passato, all'infanzia o al
presente, poco importa a patto che sia significativo e che parli del
rapporto instaurato e del lascito importante che il defunto ha fatto
nonostante la sua dipartita.
Pensare a un evento gioioso aiuterà
i suoi familiari ad ottenere conforto
e ritenersi fortunati
del tempo che hanno potuto trascorrere sulla terra con la persona che
sfortunatamente è venuta a mancare.
Non paragonare diversi dolori
Molto spesso nella vita capita di aver provato un dolore analogo a quello che sta provando la persona coinvolta, ma questo non deve far sentire nella posizione di fare paragoni.
Ognuno vive infatti il dolore
nella maniera più intima e pertanto iniziare il discorso dicendo di
sapere quali sensazioni sta avvertendo l'altro non è un segno di
empatia.
Sarà sufficiente mostrare il proprio dispiacere e
cordoglio
, usando un linguaggio cortese e mettendo una nota
personale che non faccia pensare alle solite asettiche condoglianze.
Non evitare la parola Morte
Usare dei giri di parole particolari, come passare a miglior vita , non renderà meno amara la realtà dei fatti e farà apparire il messaggio finto e poco sentito.
Meglio utilizzare un linguaggio che sia semplice e lineare, poiché dire che l'altra persona si trova attualmente in un posto migliore potrebbe valere per te ma non per gli altri, pertanto essendo un argomento delicato meglio evitare tutti i tipi di fraintendimento e trattare il tema nel modo appropriato e adulto.
Non utilizzare solo i social
Non è detto che un messaggio di condoglianze inviato tramite social sia errato o poco sentito, a patto che non resti l'unica manifestazione fatta alla famiglia del defunto.
Soprattutto se
si vuole mantenere un rapporto formale di rispetto e considerazione,
meglio procedere per la via tradizionale e inviare un messaggio in
busta, ricorrendo ai classici sistemi postali.
In un secondo
momento sarà possibile utilizzare anche metodi moderni
di
ultima generazione, come il cellulare e i social network, così da
rafforzare la comunicazione e utilizzare anche fotografie e vignette
significative.
Come scrivere quindi un biglietto di cordoglio?
Per prima cosa, un biglietto di cordoglio dovrebbe iniziare con il dispiacere della notizia appresa, senza usare particolari giri di parole ma andando subito al punto con espressioni chiare e precise.
Potresti poi proseguire con un aneddoto
o un
gradevole ricordo della persona cara, senza dilungarti troppo per non
perdere la natura concisa che deve possedere un messaggio di
condoglianze.
Termina con delle parole di conforto che diano una
precisa idea della vicinanza che provi nei confronti dei cari
rimasti, affermando di essere presente con il cuore e con lo spirito
al loro dolore, ma senza fare paragoni con quello eventualmente
provato da te in passato.
Rileggi la composizione per evitare
errori di battitura e fai recapitare lo scritto a stretto giro, non
facendo passare troppi giorni dalla dipartita.









